...due sono state e sono tornate le terre, due furono e sono di nuovo gli antichi regni ed uno è rimasto, da sempre, il confine del presente...

domenica 8 giugno 2014

Au

Il simbolo chimico dell’oro deriva dalle iniziali della parola latina con cui lo si identificava (Aurum). Si liquefa a 1064° ed evapora 3080°. Insieme al rame è l’unico metallo ad avere un colore. La sua elevata malleabilità permette di farne sfoglie dello spessore di 0,0001 mm (un grammo ogni 0,4m2). Non si corrompe agli agenti atmosferici, all’acqua e con gli acidi. Fino ad oggi sono state ricavare circa 80 mila tonnellate d’oro, di cui 60 mila solo nel ventesimo secolo. Una parte non trascurabile si nasconde in denti finti e otturazioni (pratica in uso sin dagli etruschi).Quesito di Archimede: come si può sapere con esattezza se un oggetto è d’oro o semplicemente placcato oro, senza rovinarlo (tipo fonderlo, graffiarlo, saggiarlo ecc ecc)?

Nessun commento:

Posta un commento